Verbi latini, che noia!
- profhelponline
- 10 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 gen 2024
Non posso darvi torto, è uno strazio prendere il manuale di
grammatica e aprirlo sulle innumerevoli pagine di tabelle delle 4 coniugazioni (eh si… 4 non 3 come in italiano), per non parlare dei verbi anomali, dei verbi strani, dei verbi inventati da chi scrive i manuali…no questa è una bugia, non inventano nulla ahimè.
Anche un sincero e onesto slancio di produttività viene annientato all’istante, non c’è niente da fare.
Badate bene… non sono qui a dirvi che ho la formula magica per mettervi in testa tutto quel marasma di verbi senza il minimo sforzo.
E allora a cosa serve questo post?
Innanzitutto a demotivare metodi alternativi di apprendimento, non perché sia tradizionalista, assolutamente no, ma perché li ho già provati quando andavo al liceo… ebbene si, la povera e ingenua Nicole ha già provato a registrare audio di tutte le coniugazioni e ad ascoltarle di notte mentre dormiva. Spoiler: NON FUNZIONA, il vostro cervello non assorbe informazioni durante il sonno.
Quindi???? Ecco, ho una mezza brutta notizia: come primo approccio è necessario mettersi l’animo in pace e prendere quelle maledette tabelle. “MALEDIZIONE” “CHE FREGATURA”. Un po’ si, ma ci siamo passati tutti e siamo sopravvissuti.

Comentarios